Buongiorno,
quest'oggi parlerò di un prodotto
molto discusso attualmente: IL
DEODORANTE.
Sì, parlerò anche di questa
tipologia di prodotti, anche se la questione qui potrebbe cadere quasi nel
trash.
La
questione sui deodoranti: l'alluminio
cloroidrato
Attualmente esistono le più
disparate tipologie di deodorante: antitraspirante, antimacchia, antiodore,
antibatterico, insomma ce n'è per tutti i gusti. Il “problema” della maggior parte
dei deodoranti è rappresentato da un ingrediente, chiamato ALLUMINIO
CLOROIDRATO o anche detto cloroidrato di alluminio, aggiunto alla
formulazione del prodotto per bloccare la fuoriuscita di sudore dai pori del
tratto ascellare. Tutti noi abbiamo usato almeno una volta nella vita un
deodorante con questa sostanza (è un sale). Effettivamente i deodoranti che lo
contengono funzionano molto bene, nel senso che praticamente non sudiamo più.
Insomma il loro lavoro lo fanno, e anche bene. C'è un però.
Attualmente su questa sostanza ci
sono due scuole di pensiero: alcuni studi sostengono che l'alluminio
cloroidrato impedisca la fuoriuscita di tossine dalla pelle, che vengono
naturalmente espulse con la sudorazione. Dato che questo sale blocca la
produzione di sudore, le tossine
andrebbero ad accumularsi nei linfonodi, i quali tenderebbero così ad
infiammarsi. Questo fattore infiammatorio potrebbe essere ancor più rischioso
per le donne, dato che il tratto ascellare è limitrofo al seno. Secondo altri
studi, invece, questa sostanza sarebbe assolutamente inerte e dunque non
rappresenterebbe un rischio a livello di
salute.
La questione rimane aperta. Non si
capisce da che parte dobbiamo girarci. Io, nel dubbio, visto che comunque c'è
una diatriba aperta su questo sale, cerco di evitare i deodoranti che lo
contengano. Non si sa mai.
I DEODORANTI ECOBIOLOGICI
E' solo da un anno che uso
deodoranti ecobio. Questo perché purtroppo è veramente difficile trovarne uno
che funzioni veramente. Sono sincera a riguardo: ad oggi non ho ancora trovato
un deodorante ecobio con il quale io mi sia trovata particolarmente bene.
Vediamo perché...
I deodoranti naturali non vanno a
bloccare la produzione di sudore (e questo è un bene, come abbiamo visto
prima), e la loro funzionalità è caratterizzata dalla presenza di estratti
vegetali rinfrescanti, lenitivi, disarrossanti ed antibatterici, quali ad
esempio l'estratto di salvia, olio essenziale di rosmarino, di lavanda, di
limone, di tea tree (estratto vegetale fortemente antibatterico), gel di aloe,
estratto di menta e via dicendo. Possiamo trovare come ingrediente anche il
bicarbonato, lo stesso che usiamo in cucina, per andare a regolare naturalmente
la sudorazione (nel senso che non va a bloccarla). Tutto questo per dirvi che
l'assenza delle sostanze chimiche, tipiche dei deodoranti normali, non permette
al deodorante ecobio di essere tanto efficace quanto tutti gli altri
deodoranti. Dovremo abituarci ad un'azione diversa, più delicata e discreta.
Nonostante questo, ho trovato
alcuni prodotti che funzionano abbastanza bene: in questo articolo vi mostrerò
due deodoranti che sto usando quotidianamente.
AUCHAN – BIO – CON
ESTRATTO NATURALE DI ALOE BIOLOGICA
Costo: 1,50 euro
Quantità: 50mL
Dove: Auchan
Prezzo davvero irrisorio,
praticamente un caffé al bar. Il prodotto si presenta in roll, la confezione è
abbastanza comoda, compatta e potete metterlo tranquillamente in borsa. La
consistenza di questo deodorante è fluida e si presenta con un colore
lattescente. Il profumo è molto delicato, tendente al fresco. Contiene alchool,
ma non mi ha dato problemi di bruciore neanche dopo la depilazione. Mi sono
trovata abbastanza bene con questo deodorante, la sua azione dura per diverse
ore. Diciamo che non è un deodorante da portarsi in palestra, perché non
reggerebbe a tutta quella sudorazione data dall'attività fisica, ma per
giornate “dinamicamente normali” su di me è più che sufficiente. Io l'ho
trovato molto rinfrescante sulla pelle, e lascia una piacevole sensazione di fresco
a lungo. E poi, diciamocela tutta, dato il costo -praticamente inesistente- non
sto qui a trovare il pelo nell'uovo. Quando vado all'Auchan lo prendo sempre,
perché il rapporto qualità prezzo è indiscutibile. Io vi consiglio di provarlo
almeno una volta, perché ne vale la pena.
COOP – DEODORANTE
DELICATO VIVIVERDE COOP
Costo: 2,80 euro
Quantità: 75 mL
Dove:COOP
Anche in questo caso, prezzo
bassissimo. Il prodotto questa volta è in spray, quindi più pratico rispetto ad
un roll on. Almeno io preferisco lo spray, perché lo trovo più igienico e
comodo. Il profumo è leggermente più forte rispetto al precedente, si sente di
più, ma comunque rimane sempre molto delicato al livello olfattivo. Fragranza
fresca, tendente al fiorito. Come azione dura decisamente di più rispetto a
quello dell'Auchan. È più persistente e su di me mantiene il suo effetto fresco
anche per 5 – 6 ore (anche se la durata del deodorante è un fattore molto
soggettivo). Se avete una sudorazione elevata, tra i due mi sento di
consigliarvi questo qui, perché come effetto è più strong del precedente.
Mi rendo conto che il deodorante è
un prodotto molto personale, e il suo effetto cambia da persona a persona. La
sua efficacia dipende da diversi fattori: dal pH della pelle, dalla
sudorazione, da quanto ci muoviamo e da molte altre variabili. Però vi
consiglio di provare questi due prodotti, perché costano poco, hanno degli
ingredienti ottimi, naturali e sono facilmente reperibili. Anche solo per
provare un prodotto “alternativo” alla nostra solita routine.
Fatemi sapere se vi siete trovati
bene con questi prodotti!
Grazie per avermi letta
Angelica
Nessun commento:
Posta un commento